5 birre artigianali italiane da provare subito disponibili online

Le birre artigianali italiane sono una scoperta continua, un viaggio tra sapori audaci, ingredienti ricercati e creatività senza limiti. In questo articolo ti presentiamo cinque birre artigianali che meritano un posto nel tuo frigo: preparati a scoprirle.

Birra Burnout di Mister B

Immagina di aprire una lattina e venire travolto da un’ondata di profumi che sanno di vacanza: guava, pina colada, agrumi. Burnout di Mister B, una West Coast IPA moderna, è proprio questo. Prodotta con malti chiari e una luppolatura generosa, questa birra utilizza luppoli come Ahhhroma, Simcoe, Azacca e Citra per creare un bouquet tropicale che ti cattura al primo sniff. La tecnica di luppolatura, che combina un amaro deciso in bollitura con un whirlpool a bassa temperatura, dona a Burnout una personalità vibrante. Il dry hopping amplifica i sentori fruttati, mentre al palato si percepisce un amaro netto, pulito, con una chiusura secca che nasconde i suoi 7% di alcol. Servita a 7-9°C in una pinta, questa bionda è perfetta con tacos piccanti, carni grigliate o un ceviche fresco. Anche con formaggi cremosi come burrata fa la sua figura, regalando un contrasto che esalta ogni morso.

Birra Note di Sale di Otus

Se ami le birre che raccontano una storia a ogni sorso, Note di Sale di Otus è la tua prossima ossessione. Questa Imperial Stout, con i suoi 10% di alcol, è un viaggio sensoriale che parte da malti tostati e arriva a un finale sapido che sorprende. Le fave di cacao donano note intense di cioccolato fondente, mentre il sale di Volterra aggiunge un tocco raffinato che bilancia la dolcezza di frutta secca e caramello. L’avena, usata in produzione, rende la texture morbida, quasi setosa, trasformando ogni sorso in un’esperienza avvolgente. Servila a 10-11°C in un bicchiere balloon per apprezzarne la complessità: al naso sprigiona cacao, tostatura e un accenno salino, mentre in bocca è ricca, piena, con un finale che invita a un altro sorso. Abbinala a una torta al cioccolato per un dessert indimenticabile, oppure prova con gorgonzola o ostriche per un contrasto audace.

Birra Red Like A Crab di Birrone

Non tutte le birre devono essere complesse per lasciare il segno. Red Like A Crab di Birrone è un’American Lager che punta sulla semplicità, ma lo fa con stile. Con un grado alcolico di 4,8%, questa birra bionda è fresca, leggera e incredibilmente dissetante. La sua carbonazione  vivace e il corpo snello la rendono perfetta per una giornata al sole o una serata tra amici. Al naso si percepisce una nota agrumata che invita a bere, mentre al palato la dolcezza maltata si intreccia con una freschezza che chiude secca e pulita. Servita a 6-8°C in un boccale di vetro, è la compagna ideale per burger succulenti, tacos di pesce o una grigliata estiva. Anche con fritture leggere o formaggi freschi come caprino, Red Like A Crab sa come farsi amare.

Birra Hic! di Cà del Brado

Per chi cerca una birra che rompa gli schemi, Hic! di Cà del Brado è un’avventura da non perdere. Questa Sour Ale, maturata lentamente in cantina, combina fermentazione mista con un tocco di pepe nero e scorza di limone, creando un profilo speziato e agrumato che ti tiene incollato al bicchiere. Con un grado alcolico di 4,5%, è leggera ma complessa, con un’acidità rinfrescante che non sovrasta. Al palato, le note di limone si mescolano al pepe, mentre l’acidità leggera lascia una sensazione fresca e vivace. Servila a 6-8°C in un calice a tulipano per coglierne ogni sfumatura. È perfetta con piatti di pesce come ceviche o tartare, ma anche con salumi speziati o insalate gourmet con agrumi e avocado.

Birra The Age of Marmotta di Antikorpo

Chiudiamo con una birra che sa di tradizione, ma con un’anima tutta italiana. The Age of Marmotta di Antikorpo è una Bitter Ale in stile inglese, pensata per chi ama bere senza fretta. Con un grado alcolico di 4,2%, questa birra ambrata è leggera, rotonda e incredibilmente beverina. I malti e i luppoli britannici le conferiscono un aroma di biscotto appena sfornato e caramello, con un finale erbaceo che non appesantisce. Servita a 6-8°C in una pinta, è da gustare davanti a un piatto di fish & chips. Si abbina alla grande anche con burger classici o formaggi a pasta molle come cheddar leggero.

Scopri le birre artigianali online